lunedì 5 novembre 2012

Prosegue senza sosta la promozione delle bellezze del nostro territorio.


Nella prossima seduta di giunta, l'assessorato al commercio e attività produttive, sottoporrà alla giunta  la adesione del nostro Comune alla rete " Slow Botanic Tourism" , marchio creato all'interno del progetto interregionale Italia-Svizzera "ProArbora" ( province di Varese e Como) con il fine di sviluppare una maggiore attenzione intorno ai siti di alto interesse vegetazionale.
L'Associazione Slow Tourism, titolare del progetto,  ha quale finalità la promozione di un turismo sostenibile e responsabile, per la tutela e salvaguardia delle località turistiche  di pregio.La creazione del marchio Slow Botanic Tourism ha quale intento la tutela della vegetazione di pregio riconosciuta come elemento insostituibile del tessuto urbano, principale attrattore turistico delle aree di confine, e l'aumento dei flussi turistici verso i luoghi di interesse vegetazionale.
L'adesione al progetto permetterà al comune di:
-Avere una presenza all'interno del portale www.proarbora.it dedicato al progetto.
-Inserire una pagina descritta del Comune e del suo territorio su www.slowturism.it , che dedicherà una sezione al marchio "Slow Botanic Tourism".
-Partecipare alla rete creata tra tutti gli attori pubblici e privati che promuovono siti di alto interesse naturalistico.
-Avere maggiore possibilità di attrazione dei flussi turistici d'oltralpe.
Dopo l'adesione al progetto "Varese Land of Tourism", si compie un altro passo importante nella promozione delle bellezze del nostro territorio con particolare riguardo alla frazione di Tornavento, ormai considerata meta turistica a tutti gli effetti.
Colgo l'occasione per ringraziare il comitato Viva Via Gaggio per aver accettato di collaborare con l'assessorato per la ricerca di materiale informativo\ fotografico e quant'altro, al fine di raccogliere informazioni utili alla promozione delle bellezze naturalistiche del territorio.  

Antonio Patera

Nessun commento:

Posta un commento